Scopri il Potere della Pet Therapy con i gatti

Benessere e serenità attraverso la relazione con il gatto

CHI SIAMO
Per svolgere attività di Pet Therapy è necessario essere abilitati dalla Regione Lombardia e lavorare con gatti certificati da un medico veterinario esperto in comportamento e IAA.

I nostri compagni di lavoro sono Tiger e Jaguar, due gatti speciali che rendono ogni incontro unico.

🐾 Tiger
Bengala di 2 anni, affettuoso e socievole, ama il contatto umano e i bambini. È un gatto “da riporto”, sempre pronto alle coccole e al gioco.
🐾 Jaguar
Maine Coon equilibrato e dolce, ha un ottimo rapporto con adulti, bambini e persone con disabilità. La sua calma favorisce serenità e fiducia.Con loro realizziamo anche team building aziendali, ispirati alla cooperazione e sensibilità del mondo felino.

Dal 2017 svolgiamo diverse attività con i gatti nostri e di terzi, nel rispetto del benessere animale e umano.
Che cos'è?
La Pet Therapy, o meglio gli Interventi Assistiti con Animali (IAA), sono esperienze che uniscono persone e animali per favorire il benessere emotivo, relazionale e sociale.
L’animale diventa un mediatore spontaneo, empatico e non giudicante, capace di creare legami, stimolare emozioni positive e facilitare la comunicazione.La Pet Therapy, ovvero le Attività Assistite con Animali, coinvolge animali appositamente educati per sostenere il benessere delle persone.
Si parla anche di “Pet Therapy ricreativa”, con l’obiettivo di migliorare la salute, l’empatia e la motivazione, favorendo un approccio relazionale positivo e inclusivo.

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) comprendono attività terapeutiche, educative e ludico-ricreative, rivolte a persone di ogni età, con o senza disabilità.

🩺 Terapia Assistita con Animali (TAA)

Finalità terapeutica; Rivolta a soggetti con patologie fisiche, neuromotorie, psicomotorie o cognitive

🎓 Educazione Assistita con Animali (EAA)

Finalità educativa; Sviluppa risorse personali e relazionali; Migliora autostima e qualità della vita; Contesti: scuole, comunità, assistenza domiciliare

🎲 Attività Assistita con Animali (AAA)

Finalità ludico-ricreativa e sociale; Favorisce la relazione uomo-animale; Rivolta anche a soggetti sani; Propedeutica a TAA/EAA

Negli Interventi Assistiti con Animali, soprattutto nelle Terapie (TAA) e nelle Educazioni (EAA), è fondamentale un’équipe composta da professionisti sanitari e non, con formazione certificata sugli IAA.

AAA

Responsabile di attività (professionista o operatore esperto)

EAA

Responsabile di progetto (pedagogista, educatore, psicologo); Referente di intervento (laureato socio-sanitario o educativo)

TAA

Responsabile di progetto (medico o psicologo-psicoterapeuta); Referente di intervento (professionista sanitario)

Medico veterinario esperto in IAA

valuta salute e comportamento dell’animale, garantisce la corretta gestione.

Coadiutore dell’animale

gestisce l’animale durante le sedute, monitora il suo benessere.

Le Attività Assistite con Animali (AAA) con i gatti sono interventi non terapeutici ma strutturati, volti a migliorare il benessere psico-fisico, relazionale e sociale delle persone.

Caratteristiche

Finalità: ricreative, educative, motivazionali | Destinatari: bambini, anziani, disabili, studenti, detenuti | Contesto: scuole, RSA, case famiglia, ospedali, carceri | Équipe: coadiutore, referente dell’attività, operatori non sanitari

Durante l'attività

Accarezzare e spazzolare l’animale | Partecipare a giochi e percorsi guidati | Imparare a prendersi cura del gatto | Comunicare e raccontarsi

Benefici

Riduzione di stress e ansia | Maggiore motivazione e coinvolgimento | Miglioramento di abilità sociali e comunicative | Stimolazione della memoria e delle funzioni cognitive | Sensazione di essere accolti e utili

Quali Animali Utilizzare nella Pet Therapy
Ogni specie animale offre caratteristiche e benefici unici negli Interventi Assistiti. La scelta dell’animale dipende dagli obiettivi del progetto, dal contesto e dal tipo di relazione che si vuole creare con la persona.
👉 Clicca qui sotto per scoprire la tabella completa degli animali utilizzati nella Pet Therapy.

TAA (Terapie)

Prescrizione medica | Individuazione responsabile di progetto | Colloqui con familiari | Verifica controindicazioni | Costituzione équipe | Stesura del progetto e monitoraggio | Restituzione dei risultati

EAA (Educazioni)

Valutazione della richiesta | Scelta del responsabile | Colloqui con familiari o educatori | Costituzione équipe | Stesura e realizzazione progetto | Restituzione dei risultati

AAA (Attività)

Definizione del programma | Costituzione équipe | Realizzazione e relazione conclusiva

  • Via Vittorio Veneto, 31, Brembate, BG, Italia